PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
PROGETTO EDUCATIVO
Il progetto attinente alla programmazione annuale si rivolge sia ai bambini della sezione primavera che a quelli dell’infanzia ovviamente il tutto diversificato in base all’età e agli obiettivi specifici di apprendimento. Quest’anno il progetto “Colibrì……..con i libri” nasce dalla volontà di vivere la narrazione come occasione per condividere emozioni, pensieri, fantasie tra chi legge e chi ascolta.
Insegnamento della religione cattolica: le attività pongono particolare attenzione allo sviluppo globale della personalità dei bambini e si pone inoltre l’obiettivo di far capire ai bambini che la propria vita e tutto il creato sono doni meravigliosi di Dio Padre.
LABORATORI DIDATTICI
Destinatari: bambini sezione primavera e scuola dell’Infanzia.

Laboratorio Lingua Inglese: Questo laboratorio è fondamentale per tutti i bambini della scuola, anche per i più piccoli, perché avvicina i bambini ad una lingua straniera e ciò significa accompagnarli nell’esplorazione del fenomeno linguistico tenendoli per mano in modo rassicurante e facendo loro comprendere che esistono nel mondo molte lingue che si possono imparare per comunicare. La lingua inglese viene proposta come esperienza inserita nella loro quotidianità, questo favorisce l’assimilazione di suoni diversi, la comprensione dei loro significati e permette di mantenere nel tempo l’atteggiamento di apertura proprio dei bambini dell’età prescolare. L’apprendimento della lingua viene presentato sempre in forma ludica attraverso canzoni, filastrocche, giochi. Il responsabile del progetto è Simon Wolves, insegnante madrelingua, che da molti anni si occupa dell’insegnamento della lingua inglese ai bambini e ragazzi.

Laboratorio di Musica: Il progetto “Musica giocando” si pone lo scopo di far crescere i bambini tramite il mezzo musicale dando loro possibilità di giocare, esprimersi e muoversi senza paura di insuccessi. Verranno proposte attività sul ritmo, sull’altezza e sull’ intensità dei suoni attraverso momenti di movimento, di riproduzione vocale e strumentale, di gioco. Tutte le attività avranno lo scopo di migliorare l’equilibrio e la coordinazione stimolando fantasia e collaborazione. Verranno eseguiti pertanto filastrocche, conte, piccoli canti accompagnati da strumenti a percussione (in dotazione dell’insegnante o della scuola, oppure costruiti assieme ai bambini) che potranno essere oggetto di un eventuale spettacolo di fine anno. La referente di questo laboratorio sarà la Maestra Pinato Irene laureata in didattica della musica presso il Conservatorio Cantelli di Novara.
Attività Didattiche Aggiuntive
Si fa presto a dire Sabato!
Questo progetto prende vita dall’analisi del contesto sociale e lavorativo in cui si colloca la nostra Scuola.
Abbiamo analizzato l’esigenza delle famiglie che frequentano la nostra struttura e di quelle che ancora non fanno parte della nostra attività cercando di migliorare il servizio offerto.
Da un attento e scrupoloso approfondimento della nostra forza lavoro, abbiamo ritenuto necessario e doveroso andare incontro al bisogno delle famiglie che, oggi più che mai, sono composte da entrambi i genitori impegnati nella loro attività spesso svolte anche il sabato mattina.
Da ciò nasce il nostro progetto “Si fa presto a dire Sabato!” che vede impegnato il personale dalle 8,00 alle 12,00 il sabato mattina, in attività extra scolastiche per i bambini dai 3 ai 6 anni.
Riteniamo che questo programma sia non solo di sostegno alle nostre famiglie, ma anche una sfida della Scuola e delle insegnanti impegnate in un piano unico nel suo genere.

